Vi sarà sicuramente capitato, andando in cassa al supermercato oppure in ambulatorio per qualche visita, di imbattervi in sedie e sgabelli con il sedile e lo schienale fatti in un materiale, solitamente di colore nero, il quale non presenta nessun tipo di rivestimento. Ecco, proprio quel materiale sarà l’argomento di questo articolo. Partiamo subito dal nome: poliuretano.
Molto utilizzato nella produzione di sedie e sgabelli, il poliuretano è un materiale resistente e versatile. Esso può essere utilizzato per realizzare parti accessorie, interi componenti ma anche imbottiture.
Ovviamente questo non è l’unico settore di impiego. Lo troviamo spesso e volentieri anche nel settore edilizio, nel quale viene impiegato come isolante. Vediamo, però, come viene impiegato nel settore di nostra competenza.
L’articolo tratterà questi punti:
1. Che tipo di materiale è il poliuretano?
2. Poliuretano espanso per imbottiture
3. Sedie e sgabelli in poliuretano integrale
1. Che tipo di materiale è il poliuretano?
Si tratta di un materiale plastico che può assumere svariate forme e composizioni. Esistono, infatti, poliuretani rigidi oppure flessibili.
Il poliuretano è creato dall’unione di due elementi: l’isocianato e il poliolo. Queste due componenti vengono messe in contatto fra loro e mescolate tramite appositi apparecchi, successivamente ne viene modificata la composizione in base alle necessità di utilizzo.
In questo modo diamo vita ad un materiale estremamente resistente e durabile nel tempo, possedente inoltre di caratteristiche anti-muffe, anallergiche e anti-acari.
Nel nostro settore utilizziamo principalmente due tipologie di poliuretano, il poliuretano schiumato a freddo e il poliuretano integrale. Questi due tipi diversi di poliuretano vengono usati per realizzare imbottiture da rivestire o creare sedili e schienali per sedie e sgabelli.
2. Il poliuretano espanso per le imbottiture
Il poliuretano espanso o schiumato a freddo, ha come destinazione d’uso, molto spesso, l’imbottitura dei sedili e degli schienali.
La scelta di imbottire le sedute in poliuretano espanso non è casuale. Infatti, i benefici dello schiumato a freddo come imbottitura nelle sedie e sgabelli sono parecchi ed ora andremo ad elencarveli.
Perché imbottire una sedia da ufficio in poliuretano espanso?
Le imbottiture delle sedie da ufficio, generalmente e storicamente, sono sempre state fatte in spugna. Essa offre sicuramente una buona esperienza di comfort ma è meno innovativa e duratura rispetto al livello offerto dal poliuretano.
La spugna, infatti, a lungo andare tende a deformarsi ed usurarsi più facilmente. Dopo un po’ di tempo ci si trova ad essere seduti praticamente sul legno interno; ne deriva, ovviamente, una diminuzione del comfort e la possibile comparsa di dolori fisici, specialmente dopo svariate ore di utilizzo.
Il poliuretano schiumato a freddo, invece, ci permette di offrire ai nostri clienti delle imbottiture più durature e studiate per favorire l’ergonomia e il benessere della persona.
Un’imbottitura in poliuretano segue perfettamente le sagome e i movimenti della persona durante il suo utilizzo ed è in grado di tornare alla sua forma originale quando l’utilizzatore si alza.
Il poliuretano espanso viene poi rivestito con tessuti, pelli ed ecopelli, a seconda delle preferenze del cliente.
3. Sedie e sgabelli in poliuretano integrale
Diverso è, invece, quello che riguarda sedie e sgabelli dove il poliuretano non viene rivestito, ma diventa direttamente la superficie su cui poggerà l’utilizzatore. Questo tipo di poliuretano è detto integrale, si tratta di un poliuretano miscelato e combinato per realizzare un composto adatto alla produzione di schienali, sedili ed altri componenti, come poggiatesta, supporti poggiareni o braccioli.
Le sedie e gli sgabelli da lavoro in poliuretano sono spesso la soluzione perfetta per aree industriali dove si necessita di un prodotto durevole ed estremamente resistente alle ‘’intemperie’’ tipiche delle aree produttive. Il poliuretano integrale, infatti, anche se entra in contatto con agenti chimici o sporcizia in generale, non si rovina e risulta essere molto facile da pulire.
Questo tipo di poliuretano è più duro di quello schiumato a freddo, ma è comunque più comodo, elastico e resistente a sollecitazioni rispetto ad un comune polipropilene.
Il poliuretano nelle nostre sedute
Ora che abbiamo capito l’importanza di questo materiale, andiamo a vedere dove viene utilizzato nelle nostre sedute.
Le nostre sedie da ufficio operative più prestanti, come il mod. Dynamic oppure il mod. Juke, per citarne alcune, hanno le imbottiture in poliuretano espanso. Pertanto, offrono un grado di comfort molto elevato e risultano perfette per il lavoro da videoterminale.
Parlando, invece, di poliuretano integrale, sono numerosi i nostri sgabelli da lavoro in cui sedile e schienale sono realizzati con esso. Degli esempi possono essere i nostri mod. 1900 oppure 1150. Per un’offerta ancora più completa, abbiamo realizzato anche la versione antistatica, la quale va ad arricchire la nostra importantissima linea Gref.
Se non conoscevi questo importantissimo materiale, speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza a riguardo e di avervi spiegato bene i suoi vantaggi.
Qualora doveste avere ancora qualche dubbio a riguardo oppure doveste essere interessati all’acquisto di una seduta, contattateci attraverso il form di richiesta. Vi forniremo tutto il supporto necessario per fare chiarezza e trovare la soluzione più adatta alle vostre necessità.