Il mal di schiena è un dolore che colpisce moltissime persone che lavorano in ufficio, più di quante si possa pensare.
Esiste una serie di accortezze che sarebbe bene adottare al fine di non incappare in questa problematica. La più importante è sicuramente l’utilizzo di una sedia pensata per un uso intensivo.
Oggi esistono moltissime sedie ergonomiche da ufficio. Alcune di esse presentano uno schienale imbottito e rivestito, altre invece presentano uno schienale in rete.
Ovviamente non c’è una scelta giusta o sbagliata. Molto spesso questa decisione avviene secondo i propri gusti. In questo articolo vogliamo trattare entrambe le tipologie, elencandone i rispettivi pregi.
Sedie da ufficio con schienale imbottito
Le sedie con schienale imbottito e rivestito sono storicamente molto diffuse in tutti gli uffici.
Nel corso degli anni si sono evolute, rinnovandosi nelle forme, nelle meccaniche e nell’utilizzo di materiali più all’avanguardia.
Basti pensare all’evoluzione delle imbottiture; si è passati dall’utilizzo di una semplice spugna all’utilizzo di schiumati poliuretanici, molto più prestanti e duraturi.
Un elemento imprescindibile di ogni schienale ergonomico, però, è il supporto lombare e proprio quest’ultimo sarà l’argomento principale di questo articolo.
a) Il supporto lombare interno
In molte sedie imbottite, il supporto lombare è un elemento integrato nello schienale. Esso è dato dalla curvatura ergonomica del materiale utilizzato come sostegno interno e dallo schiumato utilizzato come imbottitura.
Un esempio di questo tipo di supporto lo si può trovare nel nostro modello Juke 50, in cui l’elemento è fisso e la sua regolazione avviene mediante la regolazione in altezza dello schienale.
b) Il supporto lombare esterno
Un’altra soluzione, invece, è il supporto lombare esterno. Tipico delle sedie con schienale in rete, lo possiamo trovare anche nella nostra poltrona ergonomica imbottita Dynamic Plus 310.
In questa sedia, a differenza del modello citato precedentemente, lo schienale è fisso. In quanto si tratta di un elemento esterno, il supporto lombare viene regolato a piacimento dall’utente, facendolo scorrere all’interno della sua corsia posta sul lato posteriore dello schienale.
Sedie da ufficio con schienale in rete
Negli ultimi anni, invece, hanno preso sempre più piede le sedie ergonomiche con schienale in rete. Questa tipologia di schienale dona alla sedia un senso di estrema leggerezza sia alla vista, in quanto snellisce la sedia e la rende meno voluminosa, sia dal punto di vista dell’utilizzo, in quanto aumenta tantissimo il grado di traspirabilità. Questa soluzione è ancora più apprezzata nei mesi caldi dell’anno.
Nelle nostre sedie con schienale in rete, il supporto lombare è sempre un elemento regolabile in altezza e sempre esterno allo schienale, ma si differenzia per il materiale utilizzato. Lo possiamo trovare in queste tre diverse finiture:
- Supporto lombare in polipropilene
- Supporto lombare in poliuretano
- Supporto lombare imbottito e rivestito
1. Il supporto lombare in polipropilene
Il supporto lombare in polipropilene lo troviamo, per esempio, nella poltroncina mod. Like 700, un modello che vendiamo moltissimo.
Tra le 3 tipologie di materiale è sicuramente quello più economico e quello che, al tatto, risulta essere meno morbido. Il grado di pressione e di supporto che esercita a livello lombare lo rendono un’ottima soluzione, molto piacevole durante l’utilizzo.
2. Il supporto lombare in poliuretano
Il poliuretano, a differenza del polipropilene, rende il supporto lombare più morbido e, quindi, ancora più piacevole quando la schiena poggia sullo schienale.
Questa tipologia la possiamo trovare, per esempio, nel nostro mod. Dynamic 210, una poltrona ergonomica operativa di alta fascia dotata di uno schienale ampio e spazioso.
3. Il supporto lombare imbottito e rivestito
L’ultima tipologia di supporto lombare presente nelle nostre sedie è quello imbottito e rivestito.
Lo troviamo nel nostro mod. Omega 600. Questo modello presenta un poggiareni, al cui interno troviamo un inserto in polipropilene imbottito con una piccola spugna. Il tutto viene poi rivestito con un tessuto di colore nero, che richiama la rete nera dello schienale.
Come scegliere lo schienale adatto a te?
È incredibile pensare che un elemento così piccolo e, a prima vista, marginale sia così tanto importante per il benessere della nostra schiena.
Eppure esso ha l’importantissima funzione di far mantenere alla colonna vertebrale la sua naturale forma ad “S”.
Come detto in precedenza, non esiste una scelta giusta o sbagliata tra una sedia con schienale imbottito oppure una con lo schienale in rete.
Se state valutando l’acquisto di una poltroncina ergonomica e non sapete che scelta compiere, non esitate a contattarci telefonicamente oppure tramite il form di contatto del nostro sito nostro sito. Il nostro staff si accerterà di fornirvi una consulenza, in modo da accompagnarvi durante questa importante scelta.