La scelta dei giusti materiali per sedie, che siano da ufficio, attesa o collettività, spesso e volentieri, viene sottovalutata.
In questo articolo vorremmo fornirti una guida che metta in luce le peculiarità di ogni rivestimento.
Nella scelta del rivestimento per la nostra seduta dobbiamo tenere a mente quelle che sono le caratteristiche del materiale, ovvero la resistenza all’usura, il comfort fornito e i processi di manutenzione del materiale.
Nello specifico, andremo ad analizzare i rivestimenti in tessuto, similpelle e pelle, spiegandone le caratteristiche suddivise per i tre punti sopracitati.
Materiali per sedie: la pelle
La pelle è un rivestimento che dona un elevatissimo comfort, grazie alla sua estrema morbidezza al tatto. Dobbiamo tenere bene a mente che si tratta di un materiale dal costo elevato (sicuramente il più alto dei tre) e che necessita di una particolare attenzione durante la manutenzione.
Durata pelle
Si tratta di un rivestimento che, se di qualità e con la giusta manutenzione, risulta molto durevole nel tempo.
Spesso infatti, ci capita di ricevere, grazie anche al nostro servizio di manutenzione, delle sedute in pelle con qualche decennio di vita sulle spalle, le quali presentano una pelle ancora in ottime condizioni.
Alla base della scelta di una pelle di qualità c’è una minuziosa selezione del fornitore.
Comodità della pelle tra i materiali per sedie
Come precedentemente anticipato, la pelle dona un altissimo grado di soddisfazione e comodità all’utilizzatore. Si tratta di un materiale altamente confortevole e morbido.
In un ufficio dirigenziale oppure in una sala riunioni di classe, fa sicuramente la sua bella figura, andando ad impreziosire e valorizzare il resto dell’ambiente.
Manutenzione pelle
Per quanto riguarda la sua manutenzione, alla quale abbiamo dedicato anche un articolo del nostro blog, dobbiamo prestare molta attenzione.
I consigli che diamo sono: non utilizzare altro se non prodotti pensati per la pulizia della pelle e munirsi di un panno in microfibra con il quale andare a pulire, delicatamente, la superficie.
Sedie imbottite in similpelle
Tra i materiali per sedie, la similpelle è una tipologia di rivestimento per chi apprezza la sensazione che dà la pelle nell’utilizzo ma allo stesso tempo ricerca un’alternativa più economica.
La similpelle Grendene è un materiale ignifugo e certificato. Possediamo, inoltre, una cartella rivestimenti ampia con innumerevoli possibilità di scelta tra le colorazioni.
Durata ecopelle
Come tutti i nostri rivestimenti, anche le nostre ecopelli sono state create e pensate per durare nel tempo.
La similpelle, in generale, è un materiale per sedie con una buona resistenza all’usura. Inoltre, non necessita delle stesse attenzioni di cui necessita una sedia da ufficio in pelle.
Comodità ecopelle
Come anticipato, l’ecopelle dona una sensazione molto simile a quella della pelle, sia al tatto che durante l’utilizzo. È un materiale comodo e piacevole, sicuramente meno traspirante rispetto a un tessuto, ma che offre ugualmente un ottimo supporto all’utilizzatore.
Anch’esso dona un tocco di eleganza all’ambiente in cui è inserito.
Manutenzione ecopelle
Dal punto di vista della manutenzione, l’ecopelle necessita di un trattamento di minor riguardo rispetto a quello delle pelli.
Anche qui è importante utilizzare saponi dedicati alla pulizia di questi materiali. Come nella pelle, per evitare graffi, è bene munirsi di un panno in microfibra.
Molto spesso, comunque, basta anche solo un panno inumidito con acqua.

Materiali per sedie: il tessuto
Il tessuto è un materiale per sedie che risulta altamente versatile. Nella nostra cartella colori, infatti, puoi trovare molteplici tipologie di tessuti e colorazioni per soddisfare le tue esigenze.
Le nostre scelte di tessuto sono eco-compatibili; cerchiamo infatti di proporre materiali certificati ed a ridotto impatto ambientale.
Durata tessuto
Il tessuto è sicuramente un materiale molto resistente all’usura, con il quale possiamo permetterci di essere meno ‘’amorevoli’’.
Questo non significa che possiamo trattarlo malamente o dargli fuoco, nonostante si tratti di prodotti ignifughi.
La comodità dei tessuti come materiali per sedie
Ovviamente i tessuti non forniscono la stessa morbidezza di una pelle, possiamo però apprezzare comunque il comfort che hanno da offrire.
Possiedono, inoltre, una maggiore traspirabilità rispetto agli altri rivestimenti precedentemente citati e risultano adatti a tutti i contesti puramente operativi, come gli uffici.
Manutenzione tessuto
In termini di manutenzione i tessuti sono quelli che necessitano meno attenzione, anche qui vige la regola di utilizzare dei prodotti adatti ad un tessuto.
Per le macchie più superficiali basterà, invece, un panno inumidito in acqua ed un leggero strofinamento. I tessuti per sedie da ufficio Grendene garantiscono una longeva durabilità.
Quindi, quale materiale per sedie scegliere?
Come avrete potuto ben notare la linea comune che noi di Grendene abbiamo applicato ai nostri prodotti è quella della durabilità e qualità certificata.
Riassumendo, se cercate un’esperienza di estrema morbidezza, consci di un costo più elevato e con tutte le intenzioni di mettervi di impegno nella manutenzione, vi consigliamo le nostre sedute con la finitura in pelle.
Se, invece, ricercate un comfort simile a quello che può donarvi la pelle, ma allo stesso tempo più economico e al quale possiamo prestare meno attenzione in fase di manutenzione, vi consigliamo il rivestimento in ecopelle o similpelle.
Dulcis in fundo, se cercate qualcosa di resistente con un prezzo contenuto rispetto agli altri due, maggiormente traspirante e che offra, in ogni caso, un’ottima esperienza ergonomica, consigliamo caldamente di prendere in considerazione una seduta con un rivestimento in tessuto.
All’interno della nostra cartella colori potete trovarne di varie tipologie, tutti disponibili in un’infinità di colorazioni.
In generale, il nostro consiglio è quello di scegliere sempre rivestimenti dalle tonalità scure, in modo che si possa notare meno lo sporco che, molto spesso, viene passato da jeans e giacche.
La scelta Grendene
Se doveste manifestare l’interesse per l’acquisto di una o più sedie da ufficio o da attesa, contattateci per ricevere una breve consulenza ed un preventivo mirato alle vostre specifiche necessità.
Lasciamo qui sotto il nostro form di contatto.